Introduzione

Informazioni di base e prospettive didattiche

La Philosophy for Children (P4C) è una metodologia pedagogica ideata e sviluppata dal Professore Matthew Lipman. Egli fu influenzato da psicologi e filosofi dell'educazione come Vygotsky, Piaget e Dewey, così come dalla tradizione dei dialoghi socratici. La P4C incrementa il pensiero di alto livello (critico, creativo e caring), le abilità dialogiche e la capacità di indagare, ragionare e ascoltare. Bambini e bambine, ragazzi e ragazze sono incoraggiati a elaborare le proprie domande filosofiche dal facilitatore che li guida e li supporta nei loro pensieri, nella loro indagine e nella costruzione delle proprie idee su quelle degli altri attraverso il dialogo. Nella P4C il facilitatore incoraggia la discussione orientata degli studenti sulle domande filosofiche. Il ruolo del facilitatore è cruciale per assicurare la qualità e il progredire del dialogo, così come l'inserimento nel curricolo. È ben documentato che la P4C ha un impatto sullo sviluppo cognitivo, personale, sociale ed emotivo dei bambini e delle bambine. La P4C incoraggia i bambini, così come gli adolescenti, al pensiero autonomo e allo sviluppo delle abilità dialogiche.

Risultati di apprendimento

Competenze
Pensiero critico, abilità riflessive, di indagine, creative, dialogiche.
  • Play
  • Play
  • Play
Età adatta 10-14
Lasso di tempo 17 x 60 min.
Materiali richiesti lavagna/lavagna a fogli mobili; materiale di allestimento (magneti / nastro / puntine da disegno); carta da stampa A4 colorata;
Temi / Argomenti Comunicazione Dialogo Linguaggio

Piano della lezione

Abbreviazioni

  • A = Attività
  • D = Discussione
  • LG = Lavoro di gruppo
  • LI = Lavoro individuale
  • CC = Compiti a casa
  • LP = Lavoro con un partner
  • SPI = Studio preventivo dell'insegnante
  • OA = Opinioni degli alunni
  • PA = Presentazioni degli alunni
  • PI = Presentazione dell'insegnante

Scarica

Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida Pensare che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Una copia di una nuvoletta di pensiero
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce agli alunni una copia dell'esercizio Pensare e pensieri e introduce l'argomento chiedendo agli studenti di leggere le domande contenute nel testo.
M1
Idea guida "Pensare"
M2
Esercizio "Pensare e pensieri"

Sezione principale
(10 min.)

  • OA
  • Gli studenti provano a pensare alle domande contenute nell'esercizio Pensare e pensieri riflettendo sul proprio processo di pensiero.

Discussione
(40 min.)

  • A
  • D
  • PA
  • Dopo che gli alunni hanno condiviso le loro conclusioni con i compagni di classe, l'insegnante stimola una discussione sulla relazione tra pensare e pensieri.
  • Ora gli studenti possono scrivere o disegnare la loro idea di pensiero in un fumetto che esprime il pensiero.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
  • OA
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida Ragionamento e gli esercizi Dare ragioni , Dare ragioni e dare spiegazioni e Ragionamento induttivo al fine di fare attenzione a pensare in modo logico quando si forma una conclusione o un giudizio.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce agi alunni una copia degli esercizi Dare ragioni , Dare ragioni e dare spiegazioni, Ragionamento induttivo e Ragionamento ipotetico e poi introduce l'argomento, chiedendo agli studenti di leggere le domande contenute nei testi.
M3
Idea guida "Ragionamento"
M4
Esercizio "Dare ragioni"
M5
Esercizio "Dare ragioni e dare spiegazioni"
M6
Esercizio "Ragionamento induttivo"
M7
Esercizio "Ragionamento ipotetico – pensare con gli enunciati se… allora”

Sezione principale
(15 min.)

  • A
  • Gli alunni provano a pensare se le persone danno buone ragioni - essi devono anche fornire buone ragioni per le loro risposte nel materiale Dare ragioni - poi passano a Dare ragioni e dare spiegazioni per imparare a distinguere tra fornire una ragione e dare una spiegazione e poi passano a Ragionamento induttivo e a Ragionamento ipotetico per imparare a distinguere tra dare ragioni e dare spiegazioni.

Discussione
(35 min.)

  • D
  • PA
  • Dopo che gli alunni hanno condiviso le loro conclusioni con i compagni di classe, l'insegnante stimola una discussione e li incoraggia a pensare a propri esempi.
  • Dare una ragione e dare una spiegazione
  • Usa degli esempi per formare delle regole generali
  • Esercitati con degli enunciati "se...allora"
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida Ipotesi sottintese al fine di acquisire consapevolezza riguardo alle ipotesi.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce agli alunni una copia dell'esercizio Scoprire le ipotesi sottintese e introduce l'argomento chiedendo agli studenti di scoprire le ipotesi sottintese e i differenti Atti mentali.
M8
Idea guida "Ipotesi sottintese"
M9
Esercizio "Scoprire le ipotesi sottintese"

Sezione principale
(10 min.)

  • Gli studenti cercano le ipotesi sottintese e indagano gli atti mentali.

Discussione
(40 min.)

  • D
  • Poi gli alunni condividono le loro conclusioni con i compagni di classe riflettendo sul processo d'indagine.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida Sognare che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Un pezzo di carta per disegnare
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce agli alunni una copia dell'esercizio Sognare e introduce l'argomento chiedendo agli studenti di leggere le domande contenute nel testo.
M11
Idea guida "Sognare"
M12
Esercizio "Sognare"

Sezione principale
(10 min.)

  • OA
  • Gli studenti provano a pensare alle domande contenute nell'esercizio riflettendo sul "sognare"

Discussione
(40 min.)

  • A
  • D
  • PA
  • Dopo che gli alunni hanno condiviso le proprie conclusioni con i loro compagni di classe, l'insegnante stimola una discussione sull'argomento.
  • Gli studenti possono scrivere o disegnare l'idea che hanno su cosa significa sognare.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida Buone ragioni che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce agli alunni una copia degli esercizi La pertinenza di una ragione e Buone ragioni e introduce l'argomento chiedendo agli studenti di leggere il testo e di cercare i criteri per definire buone e cattive ragioni.
M13
Idea guida "Buone ragioni"
M14
Esercizio "La pertinenza di una ragione"
M15
Attività "Buone ragioni"

Sezione principale
(15 min.)

  • LP
  • Gli studenti provano a pensare alle ragioni contenute negli esercizi La pertinenza di una ragione e Buone ragioni riflettendo sui criteri.

Discussione
(30 min.)

  • D
  • PA
  • Dopo che gli studenti hanno condiviso i loro criteri con i compagni di classe, l'insegnante stimola una discussione riguardo buone ragioni e criteri per definirle.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida Relazione tra parti e tutto che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce agli alunni una copia dell'esercizio Relazione tra parti e tutto e introduce l'argomento chiedendo loro di leggere le domande contenute nel testo.
M16
Idea guida "Relazione tra parti e tutto"
M17
Esercizio "Relazione tra parti e tutto"

Sezione principale
(10 min.)

  • OA
  • Gli studenti provano a rispondere alle domande contenute nell'esercizio, chiarendo la relazione tra le parti e l'intero.

Discussione
(40 min.)

  • D
  • PA
  • Dopo che gli studenti hanno condiviso le proprie conclusioni con i compagni di classe, l'insegnante stimola una discussione sulla relazione tra parti e tutto.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida Sillogismo ipotetico che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce agli alunni una copia dell'esercizio Il sillogismo e introduce l'argomento chiedendo agli studenti di leggere il testo trovando le proprie conclusioni alle affermazioni se...allora.
M18
Idea guida "Sillogismo ipotetico. Se...allora..."
M19
Esercizio "Il sillogismo"

Sezione principale
(10 min.)

  • OA
  • Gli studenti provano a ragionare sul sillogismo riflettendo sulle proprie conclusioni.

Discussione
(35 min.)

  • D
  • PA
  • dopo che gli studenti hanno condiviso le proprie conclusioni con il resto della classe, l'insegnante stimola una discussione sui vari esempi.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(10 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida Cercare alternative che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante introduce un gioco Per cosa si usa? e poi distribuisce agli alunni una copia degli esercizi Cercare alternative - Criteri Cercare alternative a situazioni quotidiane e Alternative; poi introduce l'argomento chiedendo agli studenti di cercare le alternative.
M20
Idea guida "Cercare alternative"
M21
Attività "Per cosa si usa?"
M22
Esercizio "Cercare alternative. Criteri"
M23
Esercizio "Cercare alternative a situazioni quotidiane"
M25
Esercizio "Alternative"

Gioco
(10 min.)

  • A
  • Gli studenti giocano.
M21
Attività "Per cosa si usa?"

Sezione principale
(10 min.)

  • OA
  • Gli alunni provano a pensare alle domande contenute negli esercizi, cercando di riflettere sul loro processo mentale.
M22
Esercizio "Cercare alternative. Criteri"
M23
Esercizio "Cercare alternative a situazioni quotidiane"
M25
Esercizio "Alternative"

Discussione
(30 min.)

  • A
  • D
  • PA
  • Dopo che gli studenti hanno condiviso le proprie conclusioni con i compagni di classe, l'insegnante stimola una discussione su come si cercano delle alternative e secondo quali criteri.
  • Gli studenti possono pensare a situazioni conflittuali e a rappresentare una scenetta di fronte alla classe.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida "Cercare alternative" che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante divide gli studenti in gruppi e chiede loro di pensare a delle situazioni conflittuali e di rappresentare una scenetta di fronte alla classe.
M20
Idea guida "Cercare alternative"
M24
Attività "Cosa cambieresti? Cercare alternative"

Sezione principale
(15 min.)

  • A
  • Ogni gruppo prepara una scenetta e la rappresenta di fronte alla classe.

Discussione
(20 min.)

  • D
  • Dopo la rappresentazione l'insegnante invita gli alunni a riflettere sulle diverse soluzioni ai conflitti delle scenette rappresentate.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida Mentire che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce agli alunni una copia dell'esercizio Mentire e introduce l'argomento chiedendo agli studenti di leggere le domande contenute nel testo.
M26
Idea guida "Mentire"
M27
Esercizio "Mentire"

Sezione principale
(10 min.)

  • OA
  • Gli studenti provano a pensare alle domande contenute nell'esercizio, riflettendo su mentire e sulle ragioni e giustificazioni del mentire.

Discussione
(40 min.)

  • D
  • PA
  • Dopo che gli studenti hanno condiviso le loro idee con i compagni di classe, l'insegnante stimola una discussione su che cosa significa mentire.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(10 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida Verità che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Preparate una lavagna a fogli mobili
Svolgimento
  • L'insegnante scrive sulla lavagna a fogli le domande contenute nell'esercizio Verità, poi introduce l'argomento chiedendo agli alunni di leggere le domande scritte alla lavagna.
M28
Idea guida "Verità"
M29
Esercizio "Verità"

Discussione
(40 min.)

  • D
  • L'insegnante stimola la discussione tra i ragazzi e le ragazze, invitandoli a discutere con i propri compagni di classe gli argomenti che ritengono più rilevanti. Gli studenti non devono rispondere a tutte le domande. L'insegnante dovrebbe facilitare un dialogo filosofico chiedendo sempre agli alunni le ragioni delle loro affermazioni (non consentendo risposte come sì o no).
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida Verità che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate un lenzuolo
  • Preparate una lampada
Svolgimento
  • Dopo aver fissato il lenzuolo in modo che funga da schermo, l'insegnante vi posiziona dietro una lampada, chiude le finestre in modo che la stanza sia al buio e accende la lampada. Prima di accendere la lampada l’insegnante posiziona alcuni oggetti tra questa e il lenzuolo. A seconda della distanza in cui si troveranno gli oggetti dalla luce assumeranno una grandezza diversa: l’insegnante dovrà fare in modo che gli oggetti più piccoli sembrino più grandi e viceversa.
M28
Idea guida "Verità"
M30
Attività "Solleva il Velo"

Sezione principale
(15 min.)

  • A
  • Ora l'insegnante chiede ai ragazzi che cosa vedono nelle ombre proiettate sul lenzuolo, qual è la loro grandezza e di che colore pensano che siano. Successivamente l'insegnante solleva il lenzuolo e mostra a tutti ciò che c’è veramente dietro.

Discussione
(35 min.)

  • D
  • Dopo l'attività, l'insegnante chiede agli alunni di pensare a quanti modi esistono per raggiungere la verità, se è semplice farlo, se e quando possiamo capire che una cosa è vera. L'insegnante invita gli alunni a condividere i loro ragionamenti.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida Verità che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce una copia dell'esercizio Vero o Falso agli alunni e li invita a decidere se le frasi contenute nel testo sono vere o false e a motivare le ragioni delle loro scelte.
M28
Idea guida "Verità"
M31
Esercizio "Vero o falso"

Sezione principale
(15 min.)

  • OA
  • Gli studenti lavorano singolarmente sull'esercizio

Discussione
(40 min.)

  • D
  • L'insegnante invita gli alunni a condividere le proprie conclusioni, chiedendo le ragioni a sostegno delle loro asserzioni al fine di facilitare il pensiero critico.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida Realtà che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Preparate una lavagna a fogli mobili
Svolgimento
  • L'insegnante scrive sulla lavagna le domande contenute nell'esercizio Realtà e introduce l'argomento invitando gli alunni a riflettere sul concetto di realtà.
M32
Idea guida "Realtà"
M33
Esercizio "Realtà"

Discussione
(35 min.)

  • D
  • L'insegnante stimola la discussione tra gli studenti sulla base delle domande scritte sulla lavagna, ricordando che non è necessario rispondere a tutte. L'insegnante facilita un dialogo filosofico facendo attenzione a chiedere sempre agli studenti le ragioni che sottendono le loro risposte (non permettendo risposte come "sì" o "no").
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida "Realtà" che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate una scatola a forma di parallelepipedo, un guanto e una calza.
  • Preparate alcuni oggetti di forme diverse (uno di questi deve essere un oggetto di cui quasi sicuramente i ragazzi non abbiano esperienza).
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • Fase 1 L'insegnante taglia la parte del piede della calza e cuce al suo posto il guanto, poi pratica un foro a uno dei lati della scatola, abbastanza grande perché possa entrarci un braccio, a cui incolla la calza con la parte del guanto introdotta nella scatola. L'insegnante introduce all’interno della scatola alcuni oggetti di forme diverse: ne bastano 5, ma uno di questi deve essere un oggetto di cui quasi sicuramente i ragazzi non abbiano esperienza.
  • Fase 2 L'insegnante divide i ragazzi in 4 gruppi e chiede loro a turno di infilare la mano guantata nella scatola e di toccare gli oggetti contenuti in essa.
M32
Idea guida "Realtà"

Gioco
(20 min.)

  • A
  • Ogni squadra segnerà su un foglio gli oggetti che crederanno di aver riconosciuto. L’insegnante ritirerà i fogli e, una volta aperta la scatola e mostratone il contenuto ai ragazzi, assegnerà un punto per ogni oggetto riconosciuto. Vince la squadra che ha riconosciuto più oggetti.

Sezione principale
(15 min.)

  • OA
  • Dopo aver svolto l'attività. l'insegnante invita gli alunni a rispondere alle domande contenute nell'esercizio Che cos'è?
M34
Attività "Che cos’è?"

Discussione
(20 min.)

  • D
  • Successivamente gli studenti condividono le proprie conclusioni con il resto della classe e riflettono sul processo d'indagine che hanno usato per riconoscere gli oggetti nella scatola.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(15 min.)

  • A
  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida "Realtà" che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate un lenzuolo
  • Preparate una lampada
Svolgimento
  • Fase 1 Dopo aver fissato il lenzuolo in modo che funga da schermo, l'insegnante vi posiziona dietro la lampada, chiude le finestre in modo che la stanza rimanga buia e accende la lampada.
  • Fase 2 L'insegnante chiedete a due o più ragazzi/e di rappresentare delle scenette in modo che dall’altro lato appaiano i loro corpi deformati. Per esempio, se la lampada è posizionata al lato del lenzuolo e uno/a dei ragazzi/e si posiziona accanto a essa, la sua ombra apparirà di dimensioni normali. Ma se un altro ragazzo/a si posizionerà al lato opposto della lampada e avanzerà verso chi sta fermo vicino a quella, sembrerà un gigante che sta per aggredire una povera vittima. L'insegnante chiede agli alunni di far viaggiare la fantasia creando diverse scenette.
M32
Idea guida "Realtà"

Sezione principale
(15 min.)

  • PA
  • Gli studenti a turno rappresentano le loro scenette mentre gli altri fanno da spettatori.

Discussione
(30 min.)

  • D
  • Dopo l'attività l'insegnante invita gli alunni a riflettere se la percezione degli spettatori è diversa da quella degli attori e in che senso.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida Realtà che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Preparate una lavagna a fogli mobili
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • Fase 1 L'insegnante distribuisce una copia dell'esercizio È reale oppure no? agli alunni e li invita a dire se definiscono reali oppure no le cose elencate nella prima parte del testo
  • Fase 2 Mentre gli alunni lavorano sull'esercizio, l'insegnante scrive sulla lavagna a fogli le domande contenute nella seconda parte del testo.
M32
Idea guida "Realtà"
M36
Esercizio "È reale oppure no?"

Sezione principale
(15 min.)

  • OA
  • Gli alunni lavorano sull'esercizio singolarmente e, dopo averlo completato, scrivono su un foglio le ragioni delle loro risposte.

Discussione
(40 min.)

  • D
  • Una volta completato l'esercizio, gli studenti condividono le proprie conclusioni con il resto della classe e provano a rispondere alle domande che l'insegnante ha scritto sulla lavagna, discutendo sui diversi punti di vista.