Introduzione

Informazioni di base e prospettive didattiche

La Philosophy for Children (P4C) è una metodologia pedagogica ideata e sviluppata dal Professore Matthew Lipman. Egli fu influenzato da psicologi e filosofi dell'educazione come Vygotsky, Piaget e Dewey, così come dalla tradizione dei dialoghi socratici. La P4C incrementa il pensiero di alto livello (critico, creativo e caring), le abilità dialogiche e la capacità di indagare, ragionare e ascoltare. Bambini e bambine, ragazzi e ragazze sono incoraggiati a elaborare le proprie domande filosofiche dal facilitatore che li guida e li supporta nei loro pensieri, nella loro indagine e nella costruzione delle proprie idee su quelle degli altri attraverso il dialogo. Nella P4C il facilitatore incoraggia la discussione orientata degli studenti sulle domande filosofiche. Il ruolo del facilitatore è cruciale per assicurare la qualità e il progredire del dialogo, così come l'inserimento nel curricolo. È ben documentato che la P4C ha un impatto sullo sviluppo cognitivo, personale, sociale ed emotivo dei bambini e delle bambine. La P4C incoraggia i bambini, così come gli adolescenti, al pensiero autonomo e allo sviluppo delle abilità dialogiche.

Risultati di apprendimento

Competenze
pensiero critico, pensiero creativo, capacità di riflettere, indagare filosoficamente, dialogare
  • Play
Età adatta 10-14
Lasso di tempo 12 x 60 min.
Materiali richiesti lavagna/lavagna a fogli mobili;
Temi / Argomenti Comunicazione Dialogo Diversità Linguaggio Segni Simboli

Piano della lezione

Abbreviazioni

  • A = Attività
  • D = Discussione
  • LG = Lavoro di gruppo
  • LI = Lavoro individuale
  • CC = Compiti a casa
  • LP = Lavoro con un partner
  • SPI = Studio preventivo dell'insegnante
  • OA = Opinioni degli alunni
  • PA = Presentazioni degli alunni
  • PI = Presentazione dell'insegnante

Scarica

Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida "Linguaggio" che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce agli alunni una copia dell'esercizio Parlare – linguaggio – comunicazione e introduce l'argomento chiedendo agli studenti di riflettere sulle domande contenute nell'esercizio.
M1
Idea guida "Linguaggio"
M2
Esercizio "Parlare - linguaggio - comunicazione"

Sezione principale
(10 min.)

  • OA
  • Gli studenti riflettono individualmente sulle domande e cercano di dare delle spiegazioni a ognuna di queste.

Discussione
(40 min.)

  • D
  • L'insegnante invita gli studenti a discutere con i propri compagni di classe degli argomenti che ritengono siano importanti, riferendosi in particolare alle domande degli esercizi.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(15 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida L'uso del linguaggio - giochi linguistici.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Preparate pezzi di carta e pennarelli
  • Preparate un bersaglio vuoto con due cerchi concentrici e la parola "linguaggio" nel mezzo del cerchio interno
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante introduce l'argomento de L'uso del linguaggio - giochi linguistici e chiede agli alunni di riflettere sul concetto di linguaggio. L'insegnante distribuisce una copia dell'esercizio Esplorare il concetto di linguaggio e invita gli studenti a pensare quante più parole possibili associabili al concetto di “linguaggio” e a decidere se inserirli all'interno o all'esterno del cerchio.
M3
Idea guida "L’uso del linguaggio – giochi linguistici"

Sezione principale
(10 min.)

  • OA
  • Gli studenti lavorano individualmente scrivendo ognuno la propria lista di parole associabili al concetto-bersaglio "linguaggio".
M4
Esercizio "Esplorare il concetto di linguaggio"

Discussione
(35 min.)

  • A
  • D
  • L'insegnante invita gli alunni a discutere ed esplorare il gioco linguistico - l'uso del linguaggio: discutono tra loro la lista delle parole e decidono insieme se queste devono essere inserite all'interno o all'esterno del cerchio. Gli studenti devono fornire ragioni delle proprie scelte, includendo esempi, controesempi, definizioni...
M4
Esercizio "Esplorare il concetto di linguaggio"
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(15 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia l'idea guida Linguaggio e diversità poi scrive i punti dell'esercizio Lingue diverse sulla lavagna a fogli.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Preparate una lavagna a fogli mobili
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante chiede agli alunni di scegliere uno o più temi su cui riflettere. In seguito l'insegnate divide gli studenti in gruppi e li invita a discutere dei temi emersi annotando su un foglio le osservazioni salienti e, infine, a condividere col resto della classe le proprie conclusioni.
M5
Idea guida "Linguaggio e diversità"
M6
Esercizio "Lingue diverse"

Sezione principale
(20 min.)

  • D
  • A
  • CC
  • Fase 1 Gli studenti lavorano in gruppi discutendo sui temi e annotando le proprie osservazioni.
  • Fase 2 Gli studenti riflettono sull'esercizio Esperimenti mentali e vengono incoraggiati anche a riflettere sui propri esperimenti mentali.
  • Fase 3 Come compito a casa gli studenti potrebbero inventare una nuova lingua.
M6
Esercizio "Lingue diverse"
M7
Esercizio "Esperimenti mentali"
M8
Esercizio "Crea una nuova lingua"

Discussione
(30 min.)

  • A
  • D
  • Gli studenti condividono con i propri compagni le loro riflessioni e conclusioni.
  • L'insegnante, inoltre, invita gli studenti a pronunciare parole in lingue diverse, così da poter ascoltare come sono diversi i suoni delle varie parole.
M6
Esercizio "Lingue diverse"
M7
Esercizio "Esperimenti mentali"
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • PI
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante studia l'idea guida Comprendere e capire e chiede agli studenti di riflettere e di diventare più precisi nella loro comprensione e uso del linguaggio.
M9
Idea guida "Comprendere e capire"

Sezione principale
(10 min.)

  • OA
  • Gli studenti lavorano individualmente riflettendo sul concetto di "comprendere e capire" e dei suoi diversi significati - il fine è quello di comprendere concetti base.
M10
Esercizio "Comprendere e capire"
M11
Esercizio "Pensare alla comprensione"

Discussione
(40 min.)

  • D
  • L'insegnante invita gli studenti a discutere su come usano le parole "comprendere" e "capire" e a condividere con i compagni come esprimono i modi diversi di comprendere e capire e cosa intendono quando dicono "tu comprendi", "tu capisci".
M11
Esercizio "Pensare alla comprensione"
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia l'idea guida Segni e simboli e scrive le domande dell'esercizio Segni e simboli sulla lavagna a fogli.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante introduce l'argomento e incoraggia gli alunni a scrivere una lista di segni e simboli che trovano nella loro vita quotidiana.
M12
Idea guida "Segni e simboli"
M13
Esercizio "Segni e simboli"

Sezione principale
(15 min.)

  • OA
  • Gli studenti lavorano individualmente scrivendo la propria lista e inserendola nel modulo Segno o simbolo?.
M13
Esercizio "Segni e simboli"
M14
Esercizio "Segno o simbolo?"

Discussione
(30 min.)

  • A
  • D
  • CC
  • L'insegnante invita gli alunni a discutere con i compagni di classe e a dare buone ragioni per le proprie decisioni.
  • Gli alunni esplorano il proprio ambiente per trovare vari segni e simboli - e creano i loro simboli.
M15
Esercizio "Segni"
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(10 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida "Diversità fra culture" che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce una copia dell'esercizio Cultura e tradizioni agli alunni, poi introduce l'argomento chiedendo loro di leggere le domande contenute nel testo.
M17
Idea guida "Diversità fra culture"
M18
Esercizio "Cultura e tradizione"

Discussione
(40 min.)

  • D
  • L'insegnante stimola la discussione tra gli studenti sulla base delle domande contenute nell'esercizio Cultura e tradizioni, invitandoli a discutere con i propri compagni di classe gli argomenti che ritengono più rilevanti. Non è necessario che gli alunni rispondano a tutte le domande: esse, infatti, dovrebbero scaturire un dialogo filosofico e l'insegnante dovrebbe sempre chiedere agli studenti le ragioni che sottendono le loro risposte (non permettendo risposte come "sì" o "no"), al fine di facilitare il pensiero critico sul significato di cultura e tradizione.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(15 min.)

  • SPI
  • PI
  • CC
  • PA
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida "Costumi/Tradizioni/Abitudini" che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • Fase 1 Chiedete agli studenti di intervistare i loro nonni sulle cose che facevano quando avevano la loro età. Essi possono anche chiedere se era comune per i bambini fare cose come quelle, e quali erano le ragioni per farle.
  • Fase 2 Durante la lezione successiva, l’intero gruppo condivide le informazioni riguardanti le attività che erano tradizionali quando i loro nonni avevano la loro età e spiegano perché facevano queste cose.
  • Fase 3 In seguito l'insegnante chiede agli studenti di ricercare quali di queste tradizioni esistono ancora e quali no. Come gruppo, gli studenti possono cercare di scoprire perché alcune sono sparite e se sono state rimpiazzate da altre attività che adesso stanno cominciando ad essere considerate tradizioni (o lo sono già diventate).
M19
Idea guida "Costumi/Tradizioni/Abitudini"

Sezione principale
(15 min.)

  • OA
  • In seguito l'insegnante chiede agli studenti di ricercare quali di queste tradizioni esistono ancora e quali no. Come gruppo, gli studenti possono cercare di scoprire perché alcune sono sparite e se sono state rimpiazzate da altre attività che adesso stanno cominciando ad essere considerate tradizioni (o lo sono già diventate).
M19
Idea guida "Costumi/Tradizioni/Abitudini"

Discussione
(30 min.)

  • D
  • Una volta terminato questo compito, la classe può discutere le domande contenute nell'attività/indagine Origine e sparizione delle tradizioni e spiegare le relative risposte.
M20
Attività "Origine e sparizione delle tradizioni"
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida "Costumi/Tradizioni/Abitudini" che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce una copia dell'esercizio Tutto dovrebbe essere cambiato? agli alunni e introduce l'argomento chiedendo loro di leggere la lista delle pratiche che sono cambiate negli ultimi cinquant'anni contenuta nel testo. Poi l'insegnante chiede agli studenti di indicare quelli che pensano siano stati cambiamenti per il meglio e perché.
M19
Idea guida "Costumi/Tradizioni/Abitudini"
M21
Esercizio "Tutto dovrebbe essere cambiato?"

Sezione principale
(10 min.)

  • OA
  • Gli studenti lavorano in gruppi discutendo sui temi e prendendo appunti a riguardo.

Discussione
(40 min.)

  • D
  • Gli studenti condividono le proprie conclusioni con il resto della classe, dando ragioni dei loro risultati.

Compiti a casa

  • CC
  • L'insegnante chiede agli alunni di cercare esempi di miglioramento e di decadenza parlando con i propri genitori e nonni.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia l'idea guida Linguaggio e diversità poi scrive i punti dell'esercizio Lingue diverse sulla lavagna a fogli.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce una copia dell'esercizio Esercitare tolleranza e rispetto agli alunni e introduce l'argomento chiedendo agli studenti di leggere le domande contenute nel testo. Poi l'insegnante divide gli studenti in gruppi e chiede loro di trovare in quale delle situazioni presentate nel testo, l’uso del termine “tolleranza” implica l’esistenza del rispetto e in quale no.
M22
Idea guida "Rispetto e tolleranza"
M23
Esercizio "Rispetto e tolleranza"

Sezione principale
(15 min.)

  • OA
  • Gli studenti lavorano in gruppi discutendo dei temi e prendendo appunti.

Discussione
(30 min.)

  • D
  • Gli studenti condividono le proprie conclusioni, dando ragione dei loro risultati.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(15 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida "Rispetto e tolleranza" che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce una copia dell'esercizio Tolleranza agli alunni e introduce l'argomento chiedendo agli studenti di leggere le domande contenute nel testo.
M22
Idea guida "Rispetto e tolleranza"
M24
Esercizio "Tolleranza"

Discussione
(40 min.)

  • D
  • L'insegnante stimola una discussione tra i ragazzi riguardo alle domande contenute nell'esercizio Tolleranza. Gli studenti non devono rispondere a tutte le domande, che dovrebbero generare il dialogo filosofico. L'insegnante deve sempre chiedere le ragioni che sottendono le risposte degli alunni (non consentendo risposte come sì o no) al fine di facilitare il pensiero critico sulla tolleranza.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida "Rispetto e tolleranza" che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce una copia dell'esercizio Racconta di te agli alunni e chiede loro di svolgere l'esercizio.
M22
Idea guida "Rispetto e tolleranza"
M25
Esercizio "Racconta di te"

Sezione principale
(15 min.)

  • OA
  • Gli studenti lavorano individualmente sull'esercizio prendendo appunti sui propri risultati.

Discussione
(30 min.)

  • D
  • Dopo che gli studenti hanno condiviso con il resto della classe i propri risultati, l'insegnante chiede loro di ragionare sul significato di 'tolleranza' e 'accettazione', riflettendo sulle differenze tra i due termini.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia preventivamente l'idea guida "Pregiudizio" che fungerà da supporto per stimolare la riflessione negli studenti durante la discussione che emergerà dall'esercizio.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Preparate una lavagna a fogli mobili
Svolgimento
  • L'insegnante scrive sulla lavagna a fogli la lista di frasi contenute nell'esercizio Pregiudizio e stereotipo.
M26
Idea guida "Pregiudizio"
M27
Esercizio "Pregiudizio e stereotipo"

Sezione principale
(15 min.)

  • OA
  • L'insegnante chiede agli alunni di leggere la lista e decidere se ogni frase esprime uno stereotipo o un pregiudizio e annota quanti studenti rispondono sì e quanti no.

Discussione
(40 min.)

  • D
  • Dopo la fase precedente, l'insegnante stimola la discussione tra gli studenti chiedendo loro che differenza c'è, se ve n'è alcuna, tra pregiudizio e stereotipo e di cercare di dare una definizione dei due termini.