Introduzione

Informazioni di base e prospettive didattiche

L'acqua è essenziale per la vita. È il luogo di nascita della vita e la vita senza acqua non è possibile. L'acqua copre tre quarti della superficie terrestre; costituisce una grande percentuale di tutti gli organismi viventi. Poiché l'acqua è ovunque, potrebbe sembrare che sia infinita. In realtà, però, l'acqua è una risorsa limitata; il modo in cui usiamo e gestiamo l'acqua ha un impatto sulle persone e su tutti gli altri esseri viventi del pianeta.

Questo modulo combina gli approcci di "filosofia per i bambini" e "apprendimento globale" per ricercare l'uso, l'uso improprio, la disponibilità e l'inquinamento dell'acqua da diversi punti di vista. Gli esercizi invitano a riflettere sul proprio consumo di acqua e su quello dell'umanità intera e sul rapporto tra cause ed effetti dell'inquinamento idrico; hanno anche lo scopo di supportare gli alunni nella ricerca di argomenti come la disponibilità di acqua per i bambini di tutto il mondo e l'impronta idrica degli oggetti di uso quotidiano.

Questo modulo comprende 10 lezioni. Puoi elaborare il modulo nel suo insieme, selezionare solo lezioni di "apprendimento globale" (le prime due lezioni) o solo lezioni di "filosofia per bambini" oppure potresti decidere di scegliere solo argomenti e lezioni specifici che sono importanti per la tua classe.

Risultati di apprendimento

Competenze
  • Abilità comunicative: formulare argomenti e condividerli all'interno di un gruppo, dialogo
  • Abilità sociali: capacità di cambiare prospettiva, sviluppare empatia
  • Formare giudizi e opinioni che attingono a solide prove
  • Acquisire conoscenze sulle interconnessioni globali
  • Pensiero critico, pensiero creativo
Argomenti / Curriculum nazionale
Acqua, inquinamento idrico, pesca, diritti umani, uso e gestione delle risorse e dei beni, produzione di beni, vita e attività economica sulla terra, sostenibilità, consumo, comprensione e pensiero critico in relazione all'acqua
  • Play
Età adatta 10-14
Lasso di tempo 10 x 50-60 min.
Materiali richiesti lavagna/lavagna a fogli mobili; fotocopie degli esercizi;
Descrizione Questo modulo esplora il rapporto tra le persone e l'acqua, il diritto all'acqua e la disponibilità di acqua nel mondo.
Temi / Argomenti Studi sociali/Educazione civica Geografia Biologia Educazione etica/valori

Piano della lezione

Abbreviazioni

  • A = Attività
  • D = Discussione
  • LG = Lavoro di gruppo
  • LI = Lavoro individuale
  • CC = Compiti a casa
  • LP = Lavoro con un partner
  • SPI = Studio preventivo dell'insegnante
  • OA = Opinioni degli alunni
  • PA = Presentazioni degli alunni
  • PI = Presentazione dell'insegnante

Scarica

Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(10 min.)

  • PI
Preparazione
  • Prepara/fornisci quanto segue: secchio/ciotola d'acqua, ciottoli numerati/pietre piccole (1-28), grande mappamondo di Peters, post-it.
  • Stampa M2 (Storie sull'acqua) e M3 (Esercizio "Un passo avanti").
Svolgimento
  • L'insegnante fa una breve introduzione al tema dell'accesso all'acqua.
M1
Acqua: un diritto umano

Attività
(5 min.)

  • PI
  • L'insegnante mette una ciotola o un secchio d'acqua al centro del cerchio in cui sono seduti gli alunni. Oltre all'acqua, la ciotola o il secchio contiene dei sassolini/sassolini etichettati con i numeri da 1 a 28. L'insegnante spiega che se l'accesso all'acqua delle persone è buono o scarso è uno scherzo del destino – una lotteria – e che la classe è ora ricreano una "lotteria dell'acqua", estraendo ciascuno un numero corrispondente alla storia di un giovane di un altro paese. Ogni alunno tira fuori dall'acqua un sassolino. Quindi trovano la "storia dell'acqua" che corrisponde al numero sulla loro pietra. (Queste storie sono in una pila accanto alla ciotola o al secchio).

Nota

  • È importante spiegare che le "storie d'acqua" sono resoconti fittizi creati appositamente per questo esercizio. Il loro intento è quello di coprire una serie di argomenti relativi all'acqua ed esemplificare possibili situazioni di vita reale in vari paesi. Gli insegnanti dovrebbero anche sottolineare che gli alunni dovrebbero evitare di leggere queste storie di fantasia come descrizioni di come vivono tutte le persone nel paese in questione; le circostanze delle persone varieranno.

M2
Storie d'acqua

Fase di lavoro
(10 min.)

  • A
  • Tutti gli alunni ora leggono in silenzio la loro "storia dell'acqua", chiedendo aiuto all'insegnante per qualsiasi cosa non capiscano. Gli alunni scrivono i nomi del bambino
M2
Storie d'acqua

Lavoro di gruppo
(15 min.)

  • LG
  • In gruppi di 3, gli alunni condividono informazioni sulle loro "storie sull'acqua", utilizzando i seguenti punti
    • Racconta agli altri membri del gruppo qualcosa sul tuo ragazzo.
    • Da dove viene il giovane? Con chi vivono? Dove prendono l'acqua potabile e l'acqua per lavarsi, lavarsi i denti, fare il bucato o pulire?
    • Ci sono somiglianze o differenze notevoli tra le tue storie? Quali sono?
M2
Storie d'acqua

Attività
(20 min.)

  • A
  • Questa attività richiede una generosa quantità di spazio fisico; gli insegnanti possono scegliere di condurlo all'aperto nel cortile della scuola.
    • Gli alunni si allineano uno accanto all'altro.
    • L'insegnante ora legge un elenco di affermazioni sull'acqua (M3). Gli alunni fanno un passo avanti se l'affermazione si applica al giovane dalla loro "storia dell'acqua" (cioè il giovane sarebbe in grado di rispondere all'affermazione con "sì"). Se la dichiarazione non si applica al "loro" giovane, l'alunno rimane dove si trova.
    • Se le informazioni necessarie per rispondere alla domanda non sono disponibili dalla storia, gli alunni dovrebbero trarre delle supposizioni da ciò che la storia ha raccontato loro riguardo al giovane, alla sua situazione e alla sua comunità.
M3
Esercizio: Un passo avanti

Riflessione
(20 min.)

  • D
  • OA
  • Domande che l'insegnante può porre:
    • Quanti passi avanti potresti fare? Qualcuno di voi potrebbe descrivere brevemente perché si trova dove si trova rispetto agli altri? Come ti senti riguardo alla tua posizione?
    • Quali sono le ragioni dell'ingiustizia nell'accesso all'acqua pulita e sicura? Quali minacce ci sono per l'approvvigionamento idrico delle persone nella tua storia (interessi economici, cambiamento climatico, inquinamento, ecc.)?
    • Se hai fatto supposizioni sull'accesso all'acqua del tuo ragazzo, quali immagini avevi in mente? Da dove vengono queste immagini? Sarebbero state possibili altre ipotesi?
  • Per visualizzare le ragioni dell'ingiusta distribuzione dell'acqua, potete creare insieme una mappa mentale.
Fase Contenuti Media, Materiali

Attività
(15 min.)

  • A
Preparazione
  • Stampa M4 per ogni gruppo di 4.
  • Stampa M6 (immagini di alimenti e "vasche da bagno" per ogni gruppo; una ricetta diversa e l'elenco degli ingredienti per ogni gruppo).
Svolgimento
  • Quanti bagni? Quanta acqua è nascosta nel nostro cibo?
  • Gli alunni si riuniscono in piccoli gruppi di circa quattro persone.
  • Ad ogni gruppo vengono fornite le stesse due serie di immagini: immagini di nove cibi diversi e nove immagini corrispondenti con i simboli della vasca da bagno per illustrare la quantità di acqua necessaria per prepararli. Quanta acqua è necessaria per produrre ciascuno di questi alimenti? Ogni gruppo dispone le immagini in base alla quantità di acqua che ritiene necessaria per produrre un chilogrammo di cibo. Lo fanno mettendo in ordine le immagini, iniziando con il cibo che secondo loro consuma meno acqua e finendo con quello che secondo loro ha bisogno di più acqua.
  • Guidati dall'insegnante, i gruppi confrontano i loro risultati tra loro e li correggono se necessario, in accordo con la soluzione dell'esercizio in M3.
M4
Quanti bagni?

Input
(10 min.)

  • PI
  • L'insegnante fornisce una breve panoramica di cosa significhi "acqua virtuale", coprendo:
    • acqua verde, blu e grigia
    • differenze regionali nelle impronte idriche
    • acqua virtuale di prodotti vegetali rispetto a prodotti animali
    • acqua virtuale in altri prodotti
M5
Informazioni di base: Impronte idriche

Fase di lavoro
(20 min.)

  • LG
  • Calcolo dell'impronta idrica dei piatti popolari:
    • Gli studenti ora calcolano l'impronta idrica di alcuni dei loro pasti preferiti. Lavorano ancora in piccoli gruppi. Ad ogni gruppo viene consegnata la ricetta di un piatto e una tabella che riporta il consumo virtuale di acqua dei vari ingredienti. Ora i gruppi devono calcolare l'impronta idrica del loro pasto. Lo fanno convertendo la quantità di acqua virtuale per chilogrammo di ogni alimento incluso nella ricetta nella quantità di acqua virtuale nella quantità di alimento necessaria per preparare il piatto. Quindi sommano l'acqua virtuale in ogni ingrediente per calcolare l'impronta idrica totale del piatto (vedi M6 per le soluzioni).
M6
Ricette

Presentazione
(10 min.)

  • PA
  • Gli alunni condividono con la classe i risultati della fase di lavoro.

Riflessione
(15 min.)

  • D
  • OA
  • Gli studenti condividono e discutono le conclusioni personali che hanno tratto dall'elaborazione dell'impronta idrica dei pasti popolari.
  • Gli studenti raccolgono idee su come potrebbero agire per ridurre la propria impronta idrica nella loro vita quotidiana (ci sono due aspetti in questo: 1. ridurre il consumo di acqua virtuale e pensare più attentamente all'acqua virtuale nei prodotti che usano; 2. ridurre il consumo diretto di acqua domestica).
  • L'insegnante e gli studenti creano una mappa mentale per l'argomento alla lavagna.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia in precedenza M7 (Idea principale "L'acqua è essenziale per la vita") per stimolare la riflessione degli studenti collegata all'esercizio.
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Preparate una lavagna a fogli mobili
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce ad ogni alunno una copia dell'esercizio M8 e introduce la materia chiedendo agli studenti di considerare ognuno dei giudizi contenuti nell'esercizio {2} e di pensare se sono riferiti a cause oa ragioni. Mentre gli alunni sono impegnati nella fase di lavoro, l'insegnante scrive sulla lavagna a fogli mobili le informazioni sull'attività contenute in {3} per stimolare la successiva discussione.
M7
Idea guida “L'acqua è essenziale per la vita”
M8
Esercizio “Distinguere cause e ragioni”

Fase di lavoro
(10 min.)

  • OA
  • Gli studenti pensano individualmente ai giudizi in M8 motivando ciascuno di essi.

Discussione
(40 min.)

  • D
  • L'insegnante stimola la discussione tra gli studenti sui giudizi contenuti in M8. I giudizi dovrebbero creare un dialogo filosofico e l'insegnante come facilitatore dovrebbe chiedere buone ragioni per facilitare il pensiero critico sulle relazioni tra le parti e il tutto.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia in precedenza M7 (idea guida "L'acqua è essenziale per la vita").
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
Svolgimento
  • L'insegnante chiede agli studenti di intervistare i loro familiari per indagare su come si impegnano a modificare i comportamenti legati allo spreco di acqua M9.
M7
Idea guida “L'acqua è essenziale per la vita”
M9
Attività “Intervista alla tua famiglia”

Compiti a casa

  • CC
  • Ciascuno studente intervista i propri familiari sulla base delle indicazioni contenute nell'attività M9.
M9
Attività “Intervista alla tua famiglia”

Fase di lavoro
(20 min.)

  • PA
  • Gli studenti ricercano informazioni su comportamenti, atteggiamenti e attività riguardanti l'oggetto delle interviste.

Discussione
(15 min.)

  • D
  • L'insegnante invita gli alunni a discutere su quali comportamenti, atteggiamenti e attività mettono in atto per evitare di sprecare acqua.

Fase di lavoro
(15 min.)

  • LG
  • Al termine della discussione, l'insegnante invita gli studenti a stilare un elenco dei migliori comportamenti, atteggiamenti e attività da mettere in atto per evitare lo spreco di acqua.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia in precedenza M7 (idea guida "L'acqua è essenziale per la vita").
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce fotocopie del piano di discussione M10 a ogni studente e lo incoraggia a riflettere.
M7
Idea guida “L'acqua è essenziale per la vita”
M10
Piano di discussione "Come descrivere l'acqua?"

Discussione
(50 min.)

  • D
  • L'insegnante invita gli studenti a condividere i loro pensieri, discutere e riflettere insieme.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia M11 (idea guida “Acqua, un bene in pericolo”).
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce una copia dell'esercizio M12 ad ogni alunno chiedendo loro di leggere l'introduzione dell'esercizio.
M11
Idea guida “Acqua, un bene in pericolo”
M12
Esercizio "Lavorare con le relazioni mezzi-fini"

Fase di lavoro
(15 min.)

  • OA
  • Gli studenti lavorano individualmente per analizzare i casi dell'esercizio M12 e indicare quale sia la media e quale la fine. Quindi valutano se il mezzo è appropriato per ottenere il fine e motivano le loro idee.

Discussione
(40 min.)

  • D
  • L'insegnante invita gli studenti a condividere le proprie idee e considerazioni con i compagni di classe.

Compiti a casa

  • LG
  • Gli studenti in gruppo dovrebbero informarsi presso il Comune della loro città sui mezzi che promuovono per evitare l'inquinamento idrico e per risparmiare acqua. Poi devono presentarlo in classe.
M12
Esercizio "Lavorare con le relazioni mezzi-fini"
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(5 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia M13 (idea principale "Risparmiare acqua").
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante divide la classe in piccoli gruppi e distribuisce una copia dell'esercizio “Stimare le conseguenze” M14 chiedendo loro di leggere l'introduzione dell'esercizio.
M13
Idea guida “Risparmiare acqua”
M14
Esercizio “Stima delle conseguenze”

Fase di lavoro
(20 min.)

  • LG
  • Ogni gruppo completa l'esercizio M14 inserendo i dati che mancano nelle affermazioni.

Fase di lavoro
(15 min.)

  • LG
  • L'insegnante invita i gruppi a verificare quali altri mezzi esistano per ridurre il consumo eccessivo di acqua ea confrontare le proprie ricerche con i compagni di classe per riflettere tutti insieme sulle domande contenute nell'esercizio M15.
M15
Esercizio/Attività “Come ridurre il consumo eccessivo di acqua”

Discussione
(20 min.)

  • LG
  • L'insegnante invita i gruppi a discutere insieme sulle loro opinioni emerse dall'esercizio M15 e li incoraggia a fornire buone ragioni.
M15
Esercizio/Attività “Come ridurre il consumo eccessivo di acqua”
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(10 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia prima M16 (idea guida “La pioggia”).
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce ad ogni alunno una copia dell'esercizio M17 e introduce l'argomento.
M16
Idea guida “La pioggia”
M17
Esercizio "Rilevare le relazioni di causa ed effetto"

Fase di lavoro
(20 min.)

  • A
  • Ogni alunno completa l'esercizio M17.
M17
Esercizio "Rilevare le relazioni di causa ed effetto"

Discussione
(25 min.)

  • D
  • L'insegnante stimola la discussione tra gli alunni sull'attività contenuta in M17 invitandoli a confrontarsi con i compagni di classe sui temi che ritengono più rilevanti. Gli studenti non devono rispondere a tutte. La classe dovrebbe essere trasformata in una comunità di ricerca attraverso il dialogo.
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione
(10 min.)

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia prima M16 (idea guida “La pioggia”).
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce una copia dell'esercizio ad ogni alunno. Formano le coppie e l'insegnante introduce la materia chiedendo agli studenti di leggere le istruzioni dell'esercizio M18 (“Classificare: generi e gradi”).
M16
Idea guida “La pioggia”
M18
Esercizio “Classificare: generi e gradi”

Fase di lavoro
(45 min.)

  • LP
  • Ogni coppia funziona per indicare quale tipo di differenze è stato preso in considerazione nell'esercizio M18.
M18
Esercizio “Classificare: generi e gradi”

Fase di lavoro

  • LP
  • Dopo aver svolto l'esercizio precedente, l'insegnante chiede loro la differenza tra pioggia e pioggia acida, come indicato nell'esercizio M19 (“Pioggia e pioggia acida”).
M19
Esercizio “Pioggia e piogge acide”

Discussione

  • D
  • L'insegnante stimola la discussione sulla base delle indicazioni contenute nella prima parte dell'attività M19, invitando gli studenti a riflettere tutti insieme su quali siano le conseguenze delle piogge acide per i soggetti indicati nell'esercizio M19.
M19
Esercizio “Pioggia e piogge acide”
Fase Contenuti Media, Materiali

Introduzione

  • SPI
  • PI
Attività introduttiva
  • L'insegnante studia in precedenza M20 (Idea principale "Pesce").
Preparazione
  • Preparate delle sedie disposte in cerchio
  • Distribuite una copia dell'esercizio a ogni studente
Svolgimento
  • L'insegnante distribuisce una copia di M21 ad ogni alunno e introduce l'argomento chiedendo loro di leggere l'introduzione dell'esercizio.
M20
Idea guida "Pesce"
M21
Esercizio "Rilevare le ambiguità"

Fase di lavoro
(15 min.)

  • OA
  • Gli studenti lavorano in gruppi discutendo sui significati e prendono appunti su M21 quali significati ha in ogni frase contenuta in M21 e prendono appunti su di essi.
M21
Esercizio "Rilevare le ambiguità"

Fase di lavoro
(40 min.)

  • OA
  • L'insegnante invita gli alunni a riflettere sulla domanda contenuta nell'esercizio M22 (“Cosa accadrebbe se morissero tutti i pesci del mondo?”) e chiede loro di condividere le loro opinioni.
M22
Esercizio "Cosa accadrebbe se tutti i pesci del mondo morissero?"

Compiti a casa

  • CC
  • Gli studenti devono pensare quali comportamenti, atteggiamenti e attività possono impedire la morte di tutti i pesci. Presenteranno le loro riflessioni e ne discuteranno insieme in classe.